ADRIANA POLISENO

Via R. Bovio 9-11 70125 Bari (BA)
T 080 5481107 P.IVA 04642240727

[email protected] www.adrianapoliseno.com

Forma

  /  Forma

FORMA

Carica Iframe

Durante l’esperienza lavorativa sempre più ho avuto modo di verificare quanto la forma dei tessuti esprima il grado e lo stato della condizione fisiologica degli stessi. 

Lavoro sulla forma del corpo, applicando concetti e tecniche manuali che rientrano nel metodo da me ideato e definito MyFoama®.

Si tratta di un metodo tecnico applicativo che valuta e tratta principalmente le contrazioni muscolari, connettivali e fasciali del corpo, del viso e del collo e che modificano la nostra forma, rendendola meno armoniosa ed elegante.

Nel cambiamento della forma del corpo, l’importanza del trattare le strutture neuro-muscolo – scheletriche e connettivali, è data dal fatto che esse sostengono e avvolgono le strutture organiche e viscerali interessate alle funzioni escretorie/emuntorie, oltre ad essere esse stesse attivatori del metabolismo, in quanto strutture che collaborano alla funzione del respiro, della fluidità venosa e linfatici, e del movimento.

Il portamento emotivo (e cioè come porto il mio vissuto emotivo ed energetico), influenza nel tempo il comportamento motorio fino a divenire un comportamento posturale.

Pertanto, la postura è il risultato di un adattamento biologico “omeostasi” verso situazioni stressogene. Tale adattamento nel tempo se non rielaborato, si trasforma in una compensazione bio-meccanica strutturale. 

Come lavoro sulla postura?

Utilizzo il metodo MyFoama® per lavorare il tessuto fasciale superficiale,  il metodo di Integrazione Fasciale® del dott. Marco Montanari per il tessuto fasciale profondo, il percorso motorio di Bioenergetica Fasciale® per il movimento del corpo.

In rete con esperti si utilizzano tecniche osteopatiche, percorsi di Back School e ginnastica posturale.

 

Se vuoi saperne di più leggi la nostra brochure cliccando qui 

 

Clicca qui se ti interessa sapere di più 

Metodo ideato dal dott. Marco Montanari 

 

Una tecnica di lavoro manuale specifica per il trattamento della struttura fasciale profonda. Indicata per ristabilire equilibrio posturale, sblocchi muscolo tensivi anche cronici, ri-equilibrio energetico, drenaggio del tessuto connettivale, modellamento del corpo, sblocco di tensioni emotive.

 

Molto indicato in periodi di stress o post gravidanza, in parallelo ad un percorso psicoterapico o comunque di consapevolezza emotiva.

 

Se vuoi saperne di più leggi l’articolo cliccando qui

Spinal Backrack: Soluzione Non Invasiva per la Salute di Spalla e Busto

Cerchi un metodo efficace e non invasivo per prenderti cura della tua spalla e del busto? Il metodo Spinal Backrack offre una soluzione innovativa e naturale, ideale per il benessere della colonna vertebrale e delle strutture muscolo-scheletriche.

Cos’è lo Spinal Backrack?

Lo Spinal Backrack è un attrezzo specifico in legno progettato per:

  • Seguire la curvatura naturale della colonna vertebrale.
  • Favorire esercizi mirati per i muscoli del busto e della spalla.

Grazie ai suoi pioli in legno, posizionati lungo i muscoli paravertebrali, lo Spinal Backrack decomprime naturalmente la colonna vertebrale. Questo allevia nodi tensivi e favorisce la distensione muscolare, migliorando il benessere generale.

Benefici del Metodo Spinal Backrack

Lo Spinal Backrack si distingue per i suoi numerosi benefici:

  • Sollievo dai dolori muscolari: Allevia tensioni in busto, spalle, collo, braccia e zona intercostale.
  • Decompressione della colonna vertebrale: Riduce la pressione sui nervi, migliorando la mobilità e alleviando il dolore.
  • Rinforzo neuro-muscolare: Esercizi di stretching, rafforzamento e propriocezione migliorano la resilienza della struttura muscolare e fasciale.
  • Mobilizzazione del respiro: Favorisce un respiro più libero, essenziale per sentirsi energici e in forma.

Questo approccio è sicuro e personalizzabile, adatto a diverse esigenze, e rappresenta una valida alternativa per prepararsi a percorsi di allenamento o dietetici.

Come integrare lo Spinal Backrack nei trattamenti estetici

Il metodo Spinal Backrack non è solo una soluzione per il benessere muscolo-scheletrico, ma può essere integrato efficacemente nei trattamenti estetici. Adriana Poliseno, dopo una valutazione personalizzata, offre percorsi specifici per:

  • Rimodellare il busto: Utilizzo di trattamenti strumentali con onde sonore per intervenire sull’adiposità legata a tensioni muscolari.
  • Migliorare il tono mio-fasciale: Tecniche manuali mio-fasciali per aumentare elasticità, flessibilità e plasticità muscolare.

Perché scegliere il metodo Spinal Backrack?

Questo metodo olistico è ideale per:

  • Chi desidera migliorare la postura e ridurre dolori cronici.
  • Coloro che cercano un approccio drenante per sentirsi più leggeri e in forma.
  • Chi vuole preparare il proprio corpo a trattamenti estetici o percorsi dietetici.

Non aspettare, scegli un percorso personalizzato per un benessere a lungo termine!

A seguire altri Trattamenti:

Trattamento Kembiki 

Tecnica unica nella sua specifica manualità di scollamento del tessuto muscolare contratto, dell’adipe più infiltrata nel tessuto muscolare, nella stasi dei liquidi più cristalizzati, nello scollamento di aderenze cicatriziali.  

 Il trattamento Kembiki, ideato dalla chinesiologa Stella Maris Sironi docente dell’Università di Kinesiologia Estetica di Buenos Aires, rientra in una delle più evolute  tecniche di lavoro del tessuto connettivale e della struttura mio – fasciale profonda con un’azione riflessa di beneficio sulla  postura e forma del corpo.  Trazioni dolci e scollamenti, ricreano quegli spazi interni occupati e compressi da tensioni del connettivo tessutale e muscolare.

 

Massaggio Thailandese.

Una vera e propria ginnastica passiva, dove è riposta molta attenzione non solo alla fluidità del movimento muscolare ma anche al respiro, per questo l’antico massaggio tradizionale thailandese è conosciuto per i suoi benefici psicofisici, circolatori, posturali, defaticanti, anti-stress ed energizzanti.

Il trattamento Thai consiste in manipolazioni che si eseguono su un morbido futon. Il ricevente indossa un abbigliamento comodo per non ostacolare la fluidità dei propri movimenti muscolari e articolari, mentre il massaggiatore si serve dei palmi, pollici, piedi, ginocchia e gomiti, per sbloccare movimenti rigidi e/o non fluidi.

Trattamento Muscolo-Tensivo 

Trattamento decontratturante per schiena e cervicale. Basa le sue manualità sulla decontrazione del tessuto muscolare e connettivale in presenza di tensioni. 

Data la sua specificità è definito “Trattamento Muscolo-Tensivo”.

Il trattamento è indicato per defaticare le tensioni del busto e del collo, mobilitare i muscoli relativi al respiro e ri-attivare la circolazione sanguigna e linfatica negli organi interni attraverso la stimolazione di aree riflesse. Notevole l’effetto ossigenante e detossinante del tessuto connettivale ed elasticizzante del tessuto muscolo-tendineo.

 

Trattamento Energizzante Muscolare

Indicato in attività sportive pre-gara/allenamento – post allenamento, per dinamizzare e tonificare il tessuto connettivale in caso di lassità. 

Specifiche manovre dinamiche, ritmiche, energiche ed iperemizzanti, rendono il trattamento energizzante.

Ti offrirò 1 consulenza gratuita per valutare e programmare insieme i tuoi progetti e obiettivi di bellezza e benessere.