MOVIMENTO CORPOREO

Le classi di esercizi di bioenergetica costituiscono un metodo di lavoro molto importante ed efficace sulle tensioni muscolari, per ristabilire risorse energetiche, centralità psico-fisica-emotiva e benessere fisico.
Le classi di esercizi sono strutturate in cicli di 10 incontri, uno a settimana, offrendo così un percorso specifico e metodico di lavoro corporeo, che permette di modificare tensioni croniche.
La seduta dura in genere 1 ora e 15 minuti, durante la quale, in qualità di conduttrice, invito i partecipanti ad eseguire specifiche esperienze di movimento corporeo.
Per saperne di più clicca qui.
Spinal Backrack: Soluzione Non Invasiva per la Salute di Spalla e Busto
Cerchi un metodo efficace e non invasivo per prenderti cura della tua spalla e del busto? Il metodo Spinal Backrack offre una soluzione innovativa e naturale, ideale per il benessere della colonna vertebrale e delle strutture muscolo-scheletriche.
Cos’è lo Spinal Backrack?
Lo Spinal Backrack è un attrezzo specifico in legno progettato per:
Seguire la curvatura naturale della colonna vertebrale.
Favorire esercizi mirati per i muscoli del busto e della spalla.
Grazie ai suoi pioli in legno, posizionati lungo i muscoli paravertebrali, lo Spinal Backrack decomprime naturalmente la colonna vertebrale. Questo allevia nodi tensivi e favorisce la distensione muscolare, migliorando il benessere generale.
Benefici del Metodo Spinal Backrack
Lo Spinal Backrack si distingue per i suoi numerosi benefici:
- Sollievo dai dolori muscolari: Allevia tensioni in busto, spalle, collo, braccia e zona intercostale.
- Decompressione della colonna vertebrale: Riduce la pressione sui nervi, migliorando la mobilità e alleviando il dolore.
- Rinforzo neuro-muscolare: Esercizi di stretching, rafforzamento e propriocezione migliorano la resilienza della struttura muscolare e fasciale.
- Mobilizzazione del respiro: Favorisce un respiro più libero, essenziale per sentirsi energici e in forma.
Questo approccio è sicuro e personalizzabile, adatto a diverse esigenze, e rappresenta una valida alternativa per prepararsi a percorsi di allenamento o dietetici.
Come integrare lo Spinal Backrack nei trattamenti estetici
Il metodo Spinal Backrack non è solo una soluzione per il benessere muscolo-scheletrico, ma può essere integrato efficacemente nei trattamenti estetici. Adriana Poliseno, dopo una valutazione personalizzata, offre percorsi specifici per:
- Rimodellare il busto: Utilizzo di trattamenti strumentali con onde sonore per intervenire sull’adiposità legata a tensioni muscolari.
- Migliorare il tono mio-fasciale: Tecniche manuali mio-fasciali per aumentare elasticità, flessibilità e plasticità muscolare.
Perché scegliere il metodo Spinal Backrack?
Questo metodo olistico è ideale per:
- Chi desidera migliorare la postura e ridurre dolori cronici.
- Coloro che cercano un approccio drenante per sentirsi più leggeri e in forma.
- Chi vuole preparare il proprio corpo a trattamenti estetici o percorsi dietetici.
Non aspettare, scegli un percorso personalizzato per un benessere a lungo termine!
La sessione di lavoro dura circa 60 minuti. Il numero delle sedute e la loro continuità sono legate sia allo stato fisico riscontrato, sia agli obiettivi su cui si vorrebbe lavorare.
Nel mio approccio integrato ho inserito classi di esercizi di bioenergetica attuali e aderenti allo sviluppo dei concetti più evoluti nell’ambito scientifico relativi al sistema fasciale, alla bio-meccanica, al movimento fluido e performativo.
Gli obiettivi che si raggiungono con la Bioenergetica Fasciale® (il cui marchio è depositato) sono i seguenti:
- sostenere la strategia dell’intelligenza motoria;
- saper cogliere le strutture più attive e funzionali nel movimento per sviluppare risorse energetiche, liberare tensioni, blocchi strutturali e fasciali, per coordinare il movimento tra più livelli tessutali e muscolo- scheletrici;
- sviluppare maggiore capacità propriocettiva, interocettiva, performance energetico, adattabilità posturale.

Che differenza c’è tra gli esercizi di bioenergetica di A. Lowen e la Bioenergetica Fasciale®?
La differenza sostanziale riguarda i diversi sistemi su cui si lavora, quello muscolare (bioenergetica di A. Lowen) e quello fasciale, cioè quella parte di tessuto che direziona, estende e organizza l’attività del singolo muscolo (Bioenergetica Fasciale®).
I due metodi si integrano all’interno della stessa lezione per favorire l’attivazione di più strutture fisiologiche interessate all’organizzazione senso – motoria e dell’espressione/ azione.

Gli esercizi del metodo Biofasciale, utilizzando specifici attrezzi chiamati bio-roller, creano la condizione necessaria per tornare a ripetere i primi schemi motori, appresi durante lo sviluppo.
Essi servono ad attivare gli aggiustamenti della coordinazione motoria che nel tempo (secondo il principio dell’adattamento allo stress psico-fisico e bio-meccanico), potrebbe essersi modificata con ripercussioni poco favorevoli su una corretta postura, sulla fluidità del movimento, sull’equilibrio.
Sono consigliati nei casi di:
Dolori articolari e muscolari soprattutto a livello lombare, spalle, collo, anca, ginocchia, mancanza di coordinazione motoria, di equilibrio posturale e di grazia nel movimento. Sono utili, inoltre, nell’ affaticamento psico-fisico, nell’insonnia, nell’apnea, nel post gravidanza, nella scorretta deambulazione.
Nella terza età il metodo favorisce una condizione di benessere generale delle strutture muscolari e articolari e a livello psico-fisico.
Gli esercizi nel molto indicati per gli sportivi, in quanto incrementano la mobilità articolare e la capacità di gestire lo sforzo secondo il principio del “minimo impegno e maggiore efficacia” grazie ad una maggiore capacità propriocettiva.
A seguire altri Trattamenti:
Trattamento Lanka.
Per dinamizzare stasi energetiche, tessuti freddi e umidi dovuti da traumi emotivi, paure.
Massaggio eseguito nell’isola di Sri Lanka (India). Utilizzato per attivare i tessuti prima di eseguire la depurazione con sauna o bagni di vapore. Molto indicato per scaldare il corpo soprattutto se la sua temperatura bassa è conseguenza di paura sostenuta per lungo tempo.
Trattamento Talasso
Molto indicato in presenza di ritenzione idrica e connettivo colloso per tensioni muscolari croniche.
Trattamento eseguito con specifiche manovre a nocche che vengono eseguite su specifici cuscinetti caldi di sale termale. Un validissimo aiuto per il drenaggio di acido lattico e liquidi fortemente infiltrati.
Massaggio Ayurvedico
Il metodo contribuisce a migliorare e mantenere lo stato di benessere della pelle, dei muscoli, delle ossa, del sistema linfatico, circolatorio, neuro-vegetativo e degli organi interni. Apporta nutrimento ai tessuti, allevia le tensioni muscolari, drena gonfiori e tossine.
La medicina ayurvedica che letteralmente significa “Scienza della Vita”, attribuisce al massaggio una profonda “azione terapeutica e preventiva”.
Si tratta di un antico massaggio indiano, tramandato di generazione in generazione (da genitore in figlio) come strumento finalizzato al benessere psicofisico e utilizzato anche sui bambini sin dai primi giorni di vita.
Il trattamento spesso riconosciuto come “rituale” può essere eseguito su particolari futon, oppure su lettino da massaggio. Il corpo del ricevente viene oliato con oli specifici e inebrianti profumi di essenze naturali, per facilitare sia le manualità avvolgenti ed armoniose, sia gli obiettivi -sopra citati del trattamento.
Trattamento Lomi Lomi
Speciale trattamento per rilasciare tensioni, liberare energia, armonizzare il corpo con la mente e le emozioni.
Antico rituale HAWAIANO, con cui in antichità si celebravano importanti cambiamenti e nuove fasi della vita dell’essere umano. Si contraddistingue per le sue manualità profonde e ritmiche, atti a sciogliere tensioni muscolo-articolari, migliorare la postura, riattivare la circolazione sanguigna e potenziare la respirazione .